chiudi
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
by
Giovanni Bozzolo
e-mail
La questione dei tempi limite 2
di giovanni bozzolo
chiudi


Ci siamo lasciati con la considerazione che bisognava, tra le altre cose, andare un po' piu' a fondo nei numeri

Per farlo occorre un assieme di dati completo, quindi ho preso quelli dello scorso anno. E di seguito uno specchietto riporta i dati della gara incriminata (800SL) e dell'anno intero per confronto.
In prima battuta lo specchietto recepisce la valutazione di iniquita' dei procedimenti 'per tempi' ed e' quindi strutturato 'per punteggi'.

               -----------  800 SL -------------    --- tutte le gare ---
Fascia punti Gare % atl/fascia ga/atl Gare %

>= 950 47 1,75 25 1,88 885 0,83
900-949 121 4,52 90 1,34 3673 3,43

850-899 320 11,94 234 1,37 10304 9,63
800-849 383 14,30 293 1,31 16494 15,42
750-799 466 17,39 363 1,28 19216 17,97
700-749 559 20,87 463 1,21 19656 18,38
650-699 423 15,79 351 1,21 15956 14,92
600-649 205 7,65 184 1,11 10704 10,01

550-599 113 4,22 95 1,19 5718 5,35
500-549 30 1,12 28 1,07 2538 2,37
< 500 12 0,45 11 1,09 1817 1,70
------ ----------
Gare totali 2679 -/- 106961
Atleti 1975
Gare per atl 1.35
(nota: la colonna atleti/fascia non dà automaticamente il totale partecipanti perché un atleta può avere ottenuto punteggi in due fasce differenti)
 
Qui di seguito c'e' anche un riepilogo per tempi che conta il numero dei casi 'peggiori'.
 
21 min o più :  17
20...... min : 7
19...... min : 19
18...... min : 20
17...... min : 27
16...... min : 71
15...... min : 125
Riassumendo, i tempi > 15'00 minuti sono 296, realizzati da 238 atleti diversi. Poco più del 10%.
 

 
Quindi, comunque la si guardi, nell'ipotesi che l'utenza sia distribuita regolarmente nel tempo e nei luoghi, l'impatto medio sulla durata della manifestazione e' molto contenuto. Si parla di pochi minuti in più per effettuare la prima batteria.
 
Facciamo pero' attenzione che tutte le operazioni che alterano la distribuzione producono da una parte una concentrazione dei casi 'graditi' ma anche una concentrazione rifugio dei casi 'sgraditi' nelle altre manifestazioni.
 

 
Lo specchietto 'per punteggi' ha due effetti immediati
 
Primo: ridimensiona la credenza diffusa che molti 'fondisti' siano abituati a ripetere la gara molte volte sovraccaricando il sistema. Guardando il rapporto gare per atleta si vede che questa pratica e' molto contenuta e esaminando l'indicatore interno alle fasce si vede anche che è minima nelle fasce di punteggio basse, mentre prende un certo corpo, sempre piccolo, salendo nelle fasce di punteggio più alte. Per diventare invece strutturale nella fascia superiore.
 
Secondo: permette è di sgombrare il campo dalla demonizzazione dell'Iron. Parliamo di poco più di 200 persone, tra le quali anche punteggi di rilievo, che faranno attività in almeno una decina di regioni diverse. Non c'è motivo di strapparsi i capelli invocando l'eliminazione delle distanze lunghe dalla classifica !!
 
Ma ha anche un altro effetto interessante: mette in evidenze bene l'esistenza di almeno tre gruppi di atleti con caratteristiche e consistenza molto differenti e come questa composizione non sia specifica della distanza lunga sotto esame ma si ripeta molto simile nel complesso delle gare dell'anno.
 
Questi tre ipotetici gruppi li potremmo chiamare, sempre in via ipotetica, 'eccellenza' il primo, che contiene la fascia dei record e quella immediatamente sottostante. Poi 'standard' il raggruppamento centrale, quello in cui opera la maggior parte di utenti, e infine 'light' quello delle fasce basse.
 
A mio parere, agli effetti di quello che stiamo discutendo si tratta di identificare modi e condizioni nelle quali possa svolgersi l'attivita' del gruppo light senza provocare sovraccarichi nello svolgimento delle manifestazioni, ma contemporaneamente senza lasciare indietro nessuno.
 

 
 
chiudi